L’Istituto Comprensivo “Croci” nasce il 1° Settembre 2013, in seguito all'approvazione del
piano di organizzazione delle reti scolastiche del Comune di Paderno Dugnano. Raggruppa i diversi gradi di istruzione del primo
ciclo in un unico Istituto. Opera in un contesto socio-economico eterogeneo che evidenzia differenze per condizioni
di vita ed esperienze culturali.
ll nostro Istituto Comprensivo, sito nel quartiere Calderara di Paderno Dugnano, accoglie gli studenti
dai 3 ai 14 anni, fascia d’età in cui si creano le condizioni per il futuro successo formativo di ogni cittadino e, per far fronte a
questa responsabilità educativa, il Comprensivo facilita il più possibile il passaggio da un ordine di scuola all’altro.
La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e
di apprendimento nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i
bambini sperimentano nelle loro esperienze.
Promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta
nella capacità degli insegnanti di dare ascolto ed attenzione a ciascun bambino, nella cura
dell’ambiente, dei gesti e delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.
L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione,
i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni,
attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e attraverso attività ludiche.
Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e
combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali.
Il primo ciclo d’istruzione comprende la scuola primaria e la
scuola secondaria di primo grado. Esso ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento
e per la costruzione dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le
competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.
La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona.
Per realizzarla la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza, cura
l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità, previene l’evasione dell’obbligo scolastico, contrasta la
dispersione e persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione.
In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso
della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.