Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  rcmweb  •  icsvallagarina  •  ICSVal Lagarina LD  •  Message
 
  Saturday 22 January 2000 01:00:06  
From:
Jole Garuti   Jole Garuti
 
Subject:

Ragazzi a rischio

 
To:
Citta' della Scuola   Citta' della Scuola
Libera   Libera
Circolo Soc. Civile-LD   Circolo Soc. Civile-LD
Circolo Martinengo-LD   Circolo Martinengo-LD
Circolo Val Lagarina LD   Circolo Val Lagarina LD
 

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Sedi Regionali Lombardia:
ACLI Milano Via della Signora, 3 Tel. 02.77331364 Fax 02.780968
ARCI Milano Via Adige, 11 Tel. 02.541781 Fax 02.54178222
Circolo Società Civile Milano V.le Zara, 9 Tel. 02.6684279 Fax 02.6684780


                                                  
Corso di aggiornamento

                                    
“I ragazzi a rischio e la scuola”

Baby gang, vandali, balordi sono solo alcune delle definizioni che i media usano per definire i comportamenti “a rischio” di molti adolescenti dentro e fuori dalla scuola. Gli insegnanti sono chiamati con sempre maggiore frequenza a intervenire su tale problematica, pur senza avere in precedenza acquisito le necessarie conoscenze e competenze .
Il corso si propone di offrire loro conoscenze sulle problematiche giovanili, sulle proposte delle Istituzioni che si occupano dei minori e su alcuni percorsi possibili nella scuola.

Finalità:
Favorire l’acquisizione di competenze per affrontare i comportamenti a rischio nella scuola
Obiettivi:
1. fornire conoscenze sulle problematiche giovanili
2. far conoscere i progetti di prevenzione e gli interventi sui ragazzi a rischio offerti dalle Istituzioni  
        (Ufficio Scolastico di Milano, Questura, Tribunale dei Minori, Enti locali)
3. analizzare percorsi operativi già sperimentati nella scuola.

Articolazione del corso

1. GIOVANI FRA LEGALITA’ E ILLEGALITA’  giovedi’ 17 febbraio 2000 (ore 15-18)
1.1 - Giovani e legalità: una ricerca sugli adolescenti della Lombardia
Paolo Trivellato, docente di sociologia - Università degli Studi di Milano  Bicocca
(La ricerca, realizzata dall’Università degli Studi di MI-Bicocca, è stata promossa dall’Osservatorio per la Legalità in collaborazione con la Fondazione Cesar e Unipol)
1.2 - Il fenomeno del bullismo
Ersilia Menesini, ricercatrice presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Padova
Dibattito
Coordina Jole Garuti, referente regionale di Libera

2. I RAGAZZI A RISCHIO E LE ISTITUZIONI  giovedì 24 febbraio 2000 (ore 15-18)
Tavola rotonda con rappresentanti delle Istituzioni:
Hanno già dato la loro adesione:
Palmira Adamo dell’ Ufficio Scolastico di Milano
Livia Pomodoro, presidente del Tribunale per i Minori
Nando Dalla Chiesa, coordinatore della Commissione Parlamentare sulla dispersione scolastica.
Dibattito
Coordina Lorenzo Frigerio, giornalista, referente di Libera per la comunicazione


3. La mediazione dei conflitti  giovedì 2 marzo 2000 -
(ore 15-18)
3.1  come superamento della violenza e risarcimento alle vittime:
Adolfo Ceretti, direttore del Centro per la mediazione penale di Milano e docente di criminologia presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano
3.2.  come formazione per la convivenza civile: Daniele Novara, direttore del Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza
Dibattito
Coordina Maria Martello, psicopedagogista, Centro per la mediazione penale

4. TEORIE ED ESPERIENZE NELLA SCUOLA - giovedì 16 marzo 2000 - (ore 15-18)
4.1  Come individuare e affrontare i comportamenti a rischio nella scuola
Eugenio Rossi, docente di sociologia della devianza - Università degli Studi di Milano-Bicocca
4.2 - “Lo Statuto delle studentesse e degli studenti”: le regole condivise
Miriam Colombo, preside della S.M.S. “Dalla Chiesa” di Busnago
Un rappresentante delle organizzazioni degli studenti
Dibattito
Coordina Marisa Napoli, docente scuola media superiore e formatrice

L’ELABORAZIONE ESPRESSIVA NELLA SCUOLA giovedì 23 marzo 2000
(ore 15-18)
Il cinema e il teatro: due percorsi operativi possibili nella scuola a scopo preventivo
Patrizia Canova, esperta di cinema
Claudio Bernardi, docente di Storia del Teatro presso l’Università Cattolica di Milano
Dibattito
Coordina Rita Piloni, docente di scuola media e Direttrice del corso

Orario e durata degli incontri:
Ore 15-18, per un totale di 15 ore

Destinatari:
Presidi, docenti di tutte le discipline della scuola primaria e secondaria, personale ATA.

Sede del Corso:
ITP “Bertarelli” in Corso di Porta Romana, 110  Milano

Costi:
Ai partecipanti verrà richiesto un contributo spese di £. 30.000 (trentamila).

I corsi di aggiornamento organizzati da
LIBERA rientrano fra le attività previste dal Protocollo d’Intesa che LIBERA ha firmato nel giugno 1999 con il Ministero della Pubblica Istruzione e che è stato trasmesso dal Ministero ai Provveditori agli Studi in data 25/6/1999, protocollo n. 4153.
Sono quindi riconosciuti ai fini dell’aggiornamento.
Alla fine del corso verrà rilasciato un regolare attestato di partecipazione.

Per informazioni: tel. 02.2502.197 oppure 02.6671.2498

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
(modulo da compilare e inviare quanto prima  al fax 02 6684.780)

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

                                           Anno scolastico 1999 - 2000
                                    
Corso di aggiornamento per docenti
               c/o ITP “Bertarelli” - Corso di Porta Romana, 110 - Milano

                                    I ragazzi a rischio e la scuola


                                           
MODULO DI ISCRIZIONE


COGNOME____________________________  NOME________________________

VIA_______________________________________________________N_________

COMUNE_____________________________________PROV_____CAP_________

TEL.____________________________  FAX________________________________

email _________________________________________



SCUOLA _____________________________________________________________

VIA_____________________________________________________N___________

COMUNE______________________________ PROV.___________CAP_________

TEL._____________________________  FAX_______________________________

email ________________________________________________________________


E’ STATA VERSATA LA QUOTA  DI  £. 30.000        SI  []        NO []
                                                         

DATA ___________________    FIRMA ________________________________



Galateo - Privacy - Cookie