DIREZIONE DIDATTICA STATALE
Via Val Lagarina,44 Milano
Tel.02/3554532-3
Nelle scuole di Quarto Oggiaro non solo baby gang, ma iniziative di integrazione
Nei due plessi di scuola elementare appartenenti al Circolo Val Lagarina (Via Val Lagarina e Via Cittadini) da anni si organizzano iniziative integrative extrascolastiche rivolte a tutti gli alunni delle due scuole, con lintento di arricchire lofferta educativa con proposte interessanti e a prezzo contenuto : si sono così svolti corsi di ginnastica formativa e di avviamento allo sport (pallavolo), di inglese, di musica ecc.
Lultima iniziativa, iniziata dopo Natale, merita però di essere segnalata: si tratta di un corso di Lingua e cultura araba, rivolto agli alunni del Circolo di origine araba.
Lesigenza è sorta dalle stesse famiglie, che hanno espresso il desiderio sia di non far dimenticare ai loro figli la lingua di origine (nel caso di un possibile ritorno in patria), sia di mantenere viva la loro cultura.
La scuola, che ha espresso chiaramente nelle linee del Piano dellOfferta Formativa lintento di impegnarsi sul terreno dellintercultura, non poteva rimanere insensibile. Con il coinvolgimento dei Servizi Sociali del Comune e grazie allimpegno di una mamma mediatrice culturale, oltre che dellinsegnante responsabile del progetto contro la dispersione e per lnserimento degli alunni nomadi e stranieri,la nuova e originale iniziativa ha potuto prendere il via.
Per due pomeriggi alla settimana, dopo le 16.30, una decina di alunni di origine araba, si fermano a scuola con uninsegnante egiziana per il corso, mentre le loro mamme, se lo desiderano, possono attendere i loro figli a scuola e, parlando del più e del meno tra loro e con la mamma mediatrice culturale, acquisire conoscenze della lingua italiana utili sia per seguire i figli nel loro percorso scolastico, sia per migliorare la loro integrazione nel contesto sociale.
Ci sembra questo un modo concreto di sperimentare la futura autonomia degli istituti scolastici, offrendo risposte diverse a bisogni diversi.
Milano, 2.2.2000 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dr. Fausto Caielli)
|
|