Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  rcmweb  •  icsvallagarina  •  ICSVal Lagarina LD  •  Message
 
  Thursday 1 June 2000 00:00:51  
From:
Elisabetta Romano   Elisabetta Romano
 
Subject:

Re: "Il mondo nel piatto"

 
To:
le Scuole in RCM   le Scuole in RCM
Circolo Martinengo-LD   Circolo Martinengo-LD
Mugello Mezzofanti-LD   Mugello Mezzofanti-LD
I.S.C. POLESINE-LD   I.S.C. POLESINE-LD
Scuole CILEA-LD   Scuole CILEA-LD
Elem. via Cittadini-LD   Elem. via Cittadini-LD
Elem Via Russo-LD   Elem Via Russo-LD
Teresa Mauri   Teresa Mauri
Elem. v.le Romagna-LD   Elem. v.le Romagna-LD
S. Elem. E. Morante-LD   S. Elem. E. Morante-LD
Liceo Artistico I-LD   Liceo Artistico I-LD
Circolo Val Lagarina LD   Circolo Val Lagarina LD
SMS G. Mameli-LD   SMS G. Mameli-LD
Coordinamento CEP LD   Coordinamento CEP LD
Maria Laura Tedeschi   Maria Laura Tedeschi
Elena Miglietta   Elena Miglietta
mariacic@tin.it   mariacic@tin.it
contirob@libero.it   contirob@libero.it
danisi@tin.it   danisi@tin.it
karlrober@yahoo.com   karlrober@yahoo.com
mpaul@tiscalinet.it   mpaul@tiscalinet.it
 
Elisabetta Romano writes:
Si è costituito un comitato formato da oltre 36 scuole che chiedono ai referenti della refezione scolastica del Comune di Milano di inserire per il prossimo anno scolastico 2000-2001, in tutte le scuole fruenti del servizio, alcuni menù in determinate gironate, dimostrando il carattere multietnico di Milano.

Oltre alle nostre festività di Natale (panettone), Carnevale (dolcetto), e Pasqua (colomba), si vogliono festeggiare:
- Halloween  (novembre)
- Il capodanno cinese (gennaio)
- il capodanno arabo  (marzo)
- la festa inca del sole (giugno)

Intorno a queste festività si vorrebbero creare delle unità didattiche  perchè gli alunni vengano stimolati  al confronto e messi nella condizione di conoscere usi-costumi-tradizioni di altre zone del mondo.

Se anche tu vuoi far parte del gruppo prendi contatti con:
Luigi Ambrosi   -  sc. elem. di Via Ravenna   tel. 02-55212724
Maria Laura Tedeschi   sc.elem. di Via Cilea    tel. 023533934
maria
laura_tedeschi@rcm.inet.it
elisabetta romano -  sc. elem. di Via Martinengo tel. 02-5691507
elisabetta_romano@rcm.inet.it


Vi alleghiamo il progetto per prendere visione e vi informiamo che il giorno 7 maggio è stata indetta una riunione alle ore 9,45 presso l' I.T.S.O.S  di Via San Dionigi 34 (MM3 Corvetto) nel corso della quale verrà illustrato il progetto. Abbiamo chiesto la partecipazione di Rosi Spadaro del Provveditorato e invitato il Dott. Bianchi della Refezione Scolastica ed altri enti e associazioni nonchè personalità che si occupano della tematica dell'interculturalità.


PROGETTO  “IL MONDO NEL PIATTO

FINALITA’:

Promuovere nei bambini  della scuola dell’obbligo la curiosità e la disponibilità ad avvicinarsi a sapori non consueti;

Stimolare  negli alunni l’interesse per usi e costumi  di altri popoli;

Permettere, ai bambini che non si sono allontanati mai dall’Italia, un “viaggio” guidato attraverso i piatti tipici delle festività dei loro coetanei di altre zone del mondo.

 ALCUNI  OBIETTIVI  DIDATTICI  INDIVIDUATI:

Confronto delle diversità storico-culturali delle festività nazionali attraverso il modo in cui esse si manifestano e vengono celebrate  in Italia e nei Paesi presi in esame.
    Es.:   HALLOWEEN - CARNEVALE
              CAPODANNO CINESE - ARABO - OCCIDENTALE...;
Conoscenza della diversa suddivisione del tempo nelle diverse fasce climatiche e negli stati del mondo.

METODOLOGIA:

Ricerca degli elementi storico - geografico, culturali,  linguistici   e religiosi che
caratterizzano il Paese preso in esame  attraverso i seguenti strumenti:

INTERNET
LIBRI   
RIVISTE    
PERSONE
ASSOCIAZIONI                                 
AGENZIE DI VIAGGIO   
AMBASCIATE   

CONTENUTI:

Per l’anno 2000-2001 le festività e occasioni culturali su cui si intende lavorare sono:
HALLOWEEN                   (novembre)
CAPODANNO CINESE    (gennaio-febbraio)
CAPODANNO ARABO    (aprile)
FESTA INCA DEL SOLE  (giugno)

Per quanto riguarda la festività di Hallowen, essa è inserita nelle programmazioni delle festività delle scuole dove si studia la lingua inglese, è stata quindi contemplata in questo contesto ma l’organizzazione didattica e l’informazione è demandata alle insegnanti che nelle varie scuole si occupano dell’insegnamento della lingua inglese.
E’ comunque un’ottima occasione per confrontare la tradizione del nostro carnevale e compararlo con esso.

MENU’

In occasione di alcune festività italiane si chiede che venga offerto un dolce tipico della tradizione:
Natale = panettoncino
Carnevale = chiacchiera o altro dolce
Pasqua = colomba o uovo di cioccolato
e per la festività di
hallowen = dolcetto
In occasione invece delle festività straniere, si chiede che vengano proposti i seguenti menù, che sono chiaramente fattibili di modifiche di cui alleghiamo ricette:

CAPODANNO CINESE (pasto cinese) = wanton; pollo alle mandorle; riso alla cantonese; germogli di bambù
 
26 MARZO - CAPODANNO ARABO (pasto nord-africano- arabo) = piatto unico cus-cus con carne o  minestra harrira + kis kebab e patate;

 FESTA  INCA  DEL  SOLE (pasto latino americano) = riso e fagioli, patate e mais


(Tutte le scuole hanno la possibilità di utilizzare le conoscenze acquisite e l’esperienza fatta, per proporre ulteriori occasioni di festività e di confronto anche in considerazione della presenza di diverse comunità etniche del proprio Circolo Didattico.
Es. Eritrea (capodanno - gennaio) / nomadi (festa di San Giorgio - maggio)
      Sri-Lanka (capodanno - aprile)

    
SCRIVETECI O TELEFONATECI SE SIETE INTERESSATI O INTERVENITE ALLA RIUNIONE.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI

se siete d'accordo sull'iniziativa, nel prossimo collegio Docenti della vostra scuola, fatela approvare e fateci pervenire uno scritto della direzione.









Galateo - Privacy - Cookie