INFORMAZIONI UTILI - A.S.2002/2003
RIUNIONI COORDINAMENTO: PRIMO GIOVEDI DEL MESE (?)
( ORARIO 14.30/16,30 PRESSO Salone Tortoreto, ex-Provveditorato agli Studi,via Ripamonti 41
5 SETTEMBRE- 3 OTTOBRE- 7 NOVEMBRE- 5 DICEMBRE- 9 GENNAIO- 6 FEBBRAIO- 6 MARZO- 3 APRILE-
8 MAGGIO- 5 GIUGNO)
AGGIORNAMENTO:
1° AGGIORNAMENTO: LESERCITO DI TERRACOTTA DI XIAN: INTRODUZIONE CULTURALE E PROVE PRATICHE DI COSTRUZIONE DEI CALCHI (PORTARE CIASCUNO UN PANETTO DI DAS)... In quelloccasione verrà distributa una unità didattica e materiali informativi sul tema.
altre date e temi da definirsi
INIZIATIVE CITTADINE
Si propone di concentrare le energie per una sfilata cittadina su una data unica, venerdì 21 Marzo, FESTA DI TUTTE LE CULTURE, in occasione della giornata mondiale contro il razzismo.
Per le altre feste siamo in attesa di proposte da parte delle Associazioni di Comunità e di Assessorati del Comune di Milano:
Le Associazioni Cinesi intendono promuovere e proporci una iniziativa diversa per il Capodanno Cinese. Poiché sta diventando più concreta la possibilità di esposizione di Statue del famoso Esercito di terracotta a Milano, proponiamo che ogni scuola costruisca una Statua in grandezza naturale da portare alla Festa Cinese e poi conservare a scuola.
La Milano Ristorazione confermerà la distribuzione dei menù etnici come lanno scorso (capodanno cinese, islamico, festa africana, festa amerinda) ed in aggiunta il menù per la festa dei nomadi (Gurgevdan, 6 maggio).
Siamo in attesa di conferma da parte della Società Milano Ristorazione di contributi economici per disegnare e addobbare le sale mensa con temi interculturali relativi al cibo nel mondo ed alle modalità diverse di consumarlo
Ricordiamo che il 25-26-27 ottobre alla Palazzina Liberty di Milano (Largo Marinai dItalia) saranno messe in Mostra le maschere ed i lavori prodotti da tutte le nostre scuole nellambito del Progetto Il mondo in un piatto di
feste: viaggio in maschera tra le culture del mondo. Gli insegnanti sono invitati a tener pronti i materiali prodotti.
DATE DELLE FESTIVITA INTERCULTURALI
Dal 5 Novembre al 4 Dicembre (Aid el Fitr) vi è il mese di digiuno del Ramadan
Il 1° Febbraio cade il Capodanno Cinese, anno della Capra.
Il 4 Marzo cade il Capodanno Islamico
Il 6 Maggio è la festa dei Nomadi Rom
Inoltre ricordiamo la festa di Hallowen (1 novembre), Giornata Internazionale dei diritti dei bambini (20 novembre),Festa filippina delle Lanterne (da metà dicembre), Capodanno Buddista (14 Aprile)
SERVIZI A DISPOSIZIONE DELLE SCUOLE
La Civica Scuola di Lingue Orientali mette a disposizione i propri studenti (al costo-rimborso spese di 5 euro orarie) per interventi in classe di calligrafia cinese, fiabe, canzoni, numeri ed altro a richiesta, nelle culture cinesi ed arabe.
La Civica Scuola dovrebbe promuovere anche questanno corsi speciali di cinese ed arabo per insegnanti.
Per prenotarsi inviare fax allo 02- 58315453 con specificate le richieste e gli orari, o tel. al martedì e mercoledì allo 02-58352376 chiedendo di Malvezzi Giuliana
La Civica Scuola dArte di S.Donato offre interventi in classe o a scuola, per insegnanti o per alunni, di produzione artistica nelle diverse culture , in moduli di 4 ore, al prezzo complessivo di 280.000 materiali compresi.
Per la preparazione di grandi murales nelle scuole e costruzione di soldati dellesercito di terracotta: chiedere informazioni a Cristini Irene 02-55600315
Il Comune di Milano, per colloqui con insegnanti e famiglie straniere, offre interventi di mediazione linguistica in arabo, cinese, tagalog, spagnolo, cingalese, albanese Piera Baruffato tel 02 25539008, fax 02 -2576053.
MATERIALI A DISPOSIZIONE
Sono scaricabili dalla rete (MondoinFesta@rcm.inet.it) o prenotabili telefonicamente allo 02-55192032 o al seguente indirizzo: Elisabetta.Romano@rcm.inet.it) i seguenti materiali:
Unità didattica 1 e 2 sulla Cultura cinese
Unità Didattica su Esercito di Terracotta
Unità didattica sulle culture arabo/islamiche
Unità didattica sulle culture amerinde 1 e 2
Unità didattica sulle culture africane
Catalogo illustrato e descrittivo di maschere africane
Schede e unità didattiche su Hallowen, 20 Novembre, Festa filippina delle Lanterne, S.Ambrogio, Carnevale, Pasqua, Gurgevdan.
Materiali di arredo interculturale di spazi scolastici (scritte multilingue e disegni giochi da cortile)
Lucidi e disegni di arabeschi
Videocassette su: Sfilate interculturali delle scuole milanesi, opera di Pechino, Inti Raymi a Cuzco.
In preparazione: Unità didattica sullorigine del Natale
SPECIALE ESERCITO DI TERRACOTTA
Per le scuole di Milano si sta prefigurando la possibilità di essere protagoniste di un grande evento interculturale:
lesposizione in città di Statue dellEsercito di terracotta, lOTTAVA meraviglia del mondo.
Ad Agosto è stata consegnata allAmbasciata Italiana di Pechino la richiesta delle scuole milanesi aderenti al Progetto Interculturale cittadino di veder esposte le Statue in città.
LAmbasciata italiana ha tradotto in cinese e consegnato alla Direzione del Museo di XiAn la richiesta, supportata dalle firme di appoggio di tutte le Associazioni cinesi di Milano, e con il sostegno del Consolato Cinese, dellAssessorato alla Cultura e dellIstituto e Camera di Commercio Italo-Cinese.
Nonostante la concorrenza del Metropolitan Museum ed il debole supporto istituzionale per un tale evento, la Direzione del Museo di XiAn ci ha così testualmente risposto(con lettera inviata e protocollata dallAmbasciata Italiana di Pechino):
Il nostro Museo ha il piacere di voler collaborare con la parte dItalia per lesposizione delle figure di terracotta di Xian a Milano.
Se le nostre istituzioni (Ministro Beni Culturali, Comune di Milano) e sponsor privati (Camera di Commercio italo-cinese) sosterranno adeguatamente liniziativa, le scuole di Milano sarebbero protagoniste di un evento culturale eccezionale, il più significativo del nuovo millennio.
Per questo proponiamo di inserire lo studio dellesercito di terracotta nelle programmazioni didattiche di questanno.
Per informazioni potete scrivere anche a:
Bertoam@tin.it
Zorro1@fastwebnet.it
|
|