Giovedì 3 ottobre si è svolta la seconda riunione di coordinamento del Progetto interculturale cittadino.
Sono state date una serie di comunicazioni :
1) resoconto del nostro incontro con i responsabili di Milano Ristorazione che:
- anche per quest'anno garantiscono 4 pasti (come trovate nel modulo di adesione che trovate in conferenza)
- garantiscono la distribuzione delle scritte interculturali alle scuole
- incentivano l'iniziativa di abbellire le mense con i "murales" sulle pareti (per questo offrono un contributo alle scuole che ne facciano richiesta via fax al numero 02-88463264)
2) stiamo attendendo risposta dal comune sulla richiesta dei fondi fatta dalla direzione Martinengo, come scuola pilota del Progetto, per il diritto allo studio.
3 ) il giorno 1 ottobre i cinesi hanno festeggiato la festa della Repubblica in Piazza Gramsci, con uno spettacolo che potrà essere riproposto per i bambini delle scuole di Milano nel giorno del capdanno cinese. Con delle modifiche sostanziali la proposta potrà essere realizzabile....ma è ancora da progettare.
4) Stanno per essere avviati i corsi di lingua cinese per il mantenimento della cultura d'origine, in alcune scuole di Milano. E' la prima iniziativa in italia.....verrà presto annunciata la conferenza stampa
Si è passato poi ad organizzare la mostra del 25 e 26 ottobre alla Palazzina Liberty. L'allestimento verrà fatto giovedì 24/10 dalle ore 14,00 in poi. Tutti gli insegnanti che pensano di poter portare del materiale si ritroveranno lì ad organizzare lo spazio a disposizione. Tutti i materiali preparati si chiede che siano riconoscibili e quindi abbiano didascalie e nome della scuola. Hanno già dato la loro partecipazione le scuole: Elem. Russo, Elem. Via Vallarsa, Elem. Albe Zara, Elem. Via Morosini, Elem. Via Gattamelata, Elem.Dolci, Elem. De Rossi, Elem Via Corridoni, Elem. Via Montevelino....Il 25/10 l'orario di apertura della mostra sarà dalle 13,00 alle 19,00; il 26/10 dalle 9,00 alle 19,00. L'ingresso è gratuito. Venerdì pomeriggio è ben accetta la visita delle classi. Il sabato invece la Palazzina sarà aperta ai bambini e alle loro famiglie e alla cittadinanza della zona e della città. Fate
arrivare il messaggio alle classi.
Sabato pomeriggio la collega della scuola di Via Vallarsa inviterà i propri alunni a intervenire per una rappresentazione di Tai Chi con la spada, mentre una collega della scuola materna realizzerà una danza araba con i bambini della propria classe.
La Palazzina si trova in Largo Marinai d'Italia e si raggiunge con il 27, 12, 92. Il materiale viene ritirato sabato 26 al termine della mostra.
Viene distribuito il materiale da cui trarre spunti per le decorazioni di armadi o quant'altro e vengono dati dei consigli su come realizzarli .
Interviene infine Michel koffi che illustra il suo progetto ancora in fase di strutturazione sulla poesia per la pace.
La riunione termina dandosi appuntamento per il giorno 17 ottobre alle ore 14,30, sempre nell'aula Tortoreto dell'ex Provveditorato agli studi di Milano, per la prima lezione di aggiornamento sul seguente argomento
" L'ESERCITO DI TERRACOTTA DI XIAN: INTRODUZIONE CULTURALE E PROVE PRATICHE DI COSTRUZIONE DEI CALCHI (PORTARE CIASCUNO UN PANETTO DI DAS)...."
In quell'occasione verrà distribuita una unità didattica e materiali informativi sul tema
Ringraziamo la collega Paola per la realizzazione del quaderno per le firme e la collega della scuola di Via Montevelino per il verbale della riunione.
|