NewsLetter04 del 23.3.2003 Alla Conquista del Web-Scopri il Tesoro della Comunicazione
4° aggiornamento sugli eventi del progetto cooperativo Scopri il Tesoro della Comunicazione, ed. 2002/2003.
Si invitano gli utenti, gli Istituti promotori e gli sponsor alla massima diffusione.
>> Nuovi Istituti promotori e Siti Web dei partecipanti >>
Tra le scuole promotrici, un caloroso benvenuto allIstituto Leone XIII di Milano.
Ricordiamo che tutte le scuole partecipanti possono divenire Istituti promotori, ampliando così la propria visibilità a livello locale e internazionale.
Gli equipaggi in viaggio sono 250: più di 5000 studenti provenienti da 150 scuole (Italia, Germania, Argentina e Kenya). 150 Giornali di Bordo sono già on line: ipertesti, disegni, animazioni, musiche e ricerche illustrate, testimoniano la grande creatività e la padronanza dei media che bambini e ragazzi stanno sviluppando, con insegnanti e genitori, tramite il supporto tecnico ed i percorsi didattici del progetto SIT.
Visitatateli allindirizzo http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/ciurme, oppure dal pulsante Chi cè in linea nella terza schermata del progetto SIT www.retecivica.mi.it/tesoro.
Tutti i gruppi partecipanti dalle scuole e da casa dispongono di un ampio spazio Web personale, dove vengono progressivamente pubblicati i materiali che costituiscono il Giornale di Bordo dei singoli equipaggi. Ogni sito di gruppo dispone di un contatore delle visite e dellassistenza dello Staff SIT per la pubblicazione on line dei propri lavori.
>> LIstituto ISPESL ed i percorsi sulla Sicurezza >>
E in linea la Terza Tappa, che si svolge nella Galassia ISPESL (lIntergalattico Sistema PEr navigare Sicuri e Liberi): grazie al supporto del Dipartimento di Documentazione, Formazione e Informazione ISPESL (Ministero della Salute) www.ispesl.it , offre percorsi, materiali didattici, quiz e giochi per leducazione alla Sicurezza ed alla Salute prelevabili allindirizzo http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/didacta.htm
>> Gemellaggio con le Scuole del Lago Vittoria in Kenya >>
Favole, tradizioni lontane e solidarietà/intercultura saranno il tema della quarta Tappa del progetto SIT.
Infatti prosegue e si estende il gemellaggio solidale Harambee con le Scuole del Lago Vittoria in Kenya (Primary School di Nyandiwa, Kikubi, Kisaku, Kimange e Nyenga della regione di Gwassi): ai nostri amici lontani manca tutto lindispensabile: aule, quaderni, matite, materiali e giochi didattici
ma soprattutto desiderano comunicare con amici italiani!
Invitiamo tutte le scuole e le classi italiane a partecipare, segnalando la loro adesione in Amico di Rete mailto:amico.di.rete.@rcm.inet.it :
- per gemellare la propria classe o la propria scuola è sufficiente segnalare ladesione con la disponibilità ad avviare comunicazioni di scambio con le classi del Kenya;
- le comunicazioni possono essere brevi presentazioni della classe o della scuola, brevi lettere, disegni, storie illustrate, piccoli giochi tipo Memory, puzzle, gioco delloca
):
- le lettere ed i giochi possono essere recapitate tramite i gruppi di volontari di Harambee (il prossimo viaggio sarà in luglio 2003) oppure inviate per posta.
Le feste scolastiche di fine anno potrebbero essere unottima occasione per raccogliere fondi per sostenere le Scuole del Kenya sul Lago Vittoria!
Scoprite i nostri amici lontani, le loro tradizioni e le loro musiche
http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/nyandiwa
Liniziativa Nyandiwa chiama Italia: un ponte di amicizia tra Italia e Kenya prevede un contatto diretto con le scuole di Nyandiwa tramite i viaggi frequenti organizzati da Harambee, lo scambio di posta e disegni e la raccolta di fondi per sostenere la costruzione delle nuove aule indispensabili per realizzare un piano educativo efficace. Chiunque può contribuire con qualsiasi cifra: partecipate numerosi!
http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/nyandiwa/proposte.htm
Per una maggior conoscenza del territorio e del progetto solidale internazionale Harambee http://www.didael.it/harambee
>> E-Schola 2003 >>
La partecipazione alliniziativa internazionale E-Schola ha riconosciuto al progetto SIT tra i primi eLearning Award 2002 http://www.eun.org/eun.org2/eun/es2002_awardCat.cfm?acID=1 : il settore della Formazione a distanza Didacta http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/didacta.htm http://www.eun.org/eun.org2/eun/es2002_aw_show.cfm?oid=6700 e
i siti delle Scuole dellInfanzia di Bernalda (MT) http://www.eun.org/eun.org2/eun/es2002_aw_show.cfm?oid=6916
>> Risorse didattiche in linea e Formazione a Distanza Alla Conquista del Web >>
Il Museo Virtuale della Musica MVM, si sta ampliando con le descrizioni, le musiche ed i disegni dei partecipanti. http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/03sito/dweb/mvm/
Proseguono i corsi di formazione a distanza http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/webfad.htm per la redazione di pagine Web (livello base/intermedio e avanzato), per la gestione di immagini e animazioni digitali e lutilizzo di Fogli di Calcolo, corredati da numerose dispense tematiche accessibili a tutti.
http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/didacta.htm#tech
La prossima NewsLetter sarà dedicata alla Premiazione finale del 25 maggio 2003: il modulo di iscrizione è già disponibile http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/03sito/premia03.htm
Buona navigazione a tutti!
Lo Staff progettista di Scopri il Tesoro scopriltesoro@rcm.inet.it - loredana.gatta@rcm.inet.it
Le nostre Newsletter contengono solo informazioni di carattere essenziale; ulteriori approfondimenti sono disponibili in rete allindirizzo http://www.retecivica.mi.it/tesoro e nelle conferenze Amico di Rete e Suk delle Idee della Rete Civica di Milano. |
|