Istituto Comprensivo Val Lagarina

Istituto Comprensivo Val Lagarina
via Val Lagarina, 44 -20157 Milano -

Tel. 02 3554533  Fax 02 3554532  C.F. 80146610151

risoluzione video consigliata: 1024x768 - Web Master Milena Sconfietti - Progetto grafico www.conquistaweb.it
All rights reserved - © www.icsvallagarina.it

SPORTELLO

link Direzione
link Segreteria
link Personale scolastico
link Organi collegiali
link Sicurezza
link News

SCUOLE E PROGETTI

link Primaria Val Lagarina
link Primaria Gherardini
link Media G.B. Vico
link P.O.F.
link Incarichi docenti
link Progetti didattici
 
link Progetti in rete

FORUM

link Forum dell'Istituto
link Linea Diretta
link Forum riservati
link Link consigliati
link Mappa del sito

Attività aggiuntive e fondo d'Istituto:

Secondo l’art. 25 CCNL/99, le attività aggiuntive consistono in attività di insegnamento oltre l'orario di servizio e attività aggiuntive funzionali all’insegnamento.

A) Le attività aggiuntive di insegnamento sono deliberate, nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili e consistono nello svolgimento di interventi didattici ed educativi integrativi o in ulteriori attività aggiuntive di insegnamento volte all’arricchimento e all’integrazione dell’offerta formativa: progetti e attività di recupero/arricchimento volte a debellare la dispersione e il disagio scolastico, continuità educativa in rete con le scuole del territorio, integrazione degli alunni portatori di handicap, progetto di educazione alla salute , giochi studenteschi ed i progetti previsti nel POF.

B) Le attività aggiuntive funzionali all’insegnamento consistono nello svolgimento di:
- supporto organizzativo al capo d’istituto con l’individuazione di docenti ai quali delegare specifici compiti;
-funzioni strumentali;
- coordinamento del Collegio dei Docenti e dell’articolazione dello stesso in gruppi di ricerca o commissioni di lavoro;
- partecipazione ai progetti deliberati;
- coordinamento dei Consigli di interclasse/classe;
- attività di formazione e di progettazione;
- compiti relativi alle misure di sicurezza e di tutela sul lavoro;
- referenti per le attività e progetti.

Nell’ambito del POF e del relativo piano di attività programmato dal Collegio dei Docenti, sono individuati gli incarichi e le attività da finanziare con i fondi dell’autonomia e dell’istituzione scolastica.
L’attribuzione degli incarichi è disposta a mezzo comunicazione scritta che, in premessa indica le relative delibere del Consiglio di Istituto/Collegio dei Docenti.
Il compenso delle attività aggiuntive viene erogato in maniera forfettaria per le funzioni di supporto organizzativo al capo di istituto, sulla base di un numero stimato di ore aggiuntive effettivamente prestate per le attività inerenti allo svolgimento di progetti/attività programmate.
Le misure dei compensi relativi ai responsabili delle F.S., agli incarichi, e alle attività aggiuntive, da erogarsi, previa verifica dell’effettivo svolgimento delle medesime, sono determinate da apposite tabelle a cura del Direttore Amministrativo.
Gli insegnanti cui siano affidati incarichi o che partecipino alle attività in orario aggiuntivo potranno accedere al fondo d’istituto nella misura dei mezzi finanziari messi a disposizione e comunque non oltre le 100 ore pro capite fatte salve alcune situazioni particolari.
L'attibuzione delle ore, in base a quanto proposto dagli organi collegiali, è materia di contrattazione integrativa con l'RSU dell' istituto.
fondo istituzione scolastica: docenti, A.T.A .