|
Attività funzionali all'insegnamento
Prima dellinizio delle lezioni, il dirigente scolastico
predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali,
il piano delle attività e i conseguenti impegni del personale docente
che può prevedere attività aggiuntive. Il piano è
deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della programmazione dellazione
educativa e con la stessa procedura può essere modificato, nel
corso dellanno scolastico, per far fronte a nuove esigenze (art.24,c.4
CCNL/99).
Lart. 42 del CCNL/95 affronta la tematica inerente le attività
funzionali allinsegnamento. Il Contratto, infatti, oltre agli adempimenti
individuali (preparazione delle lezioni, correzione degli elaborati, rapporti
individuali con le famiglie), prevede attività di carattere collegiale
riguardanti tutti i docenti:
a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei Docenti, ivi compresa
lattività di programmazione e verifica di inizio e fine anno
e linformazione alle famiglie sui risultati degli scrutini bimestrali,
quadrimestrali e finali; per un totale di 40 ore annue;
b) partecipazione alle attività collegiali dei Consigli di Interclasse
e di classe in modo da prevedere un impegno non superiore alle 40 ore
annue: gli incontri per verificare landamento complessivo dellattività
didattica nelle classi di propria competenza e per proporre gli opportuni
adeguamenti della programmazione didattica;
c) partecipazione agli scrutini e agli esami, compresa la compilazione
degli atti relativi alla valutazione;
d) partecipazione agli incontri Scuola-Famiglia presso i rispettivi plessi
per informare i genitori sul profitto, sulle attività programmate,
sul comportamento, sulle eventuali difficoltà incontrate dai figli
e sulle strategie alternative adottate, sul recupero e sullintegrazione
degli alunni in situazione di handicap;
e) gli insegnanti devono trovarsi a scuola 5 minuti prima dellinizio
delle lezioni e sono tenuti ad assistere gli alunni alluscita.
calendario degli impegni elementare
media
|