Istituto Comprensivo Val Lagarina

Istituto Comprensivo Val Lagarina
via Val Lagarina, 44 -20157 Milano -

Tel. 02 3554533  Fax 02 3554532  C.F. 80146610151

risoluzione video consigliata: 1024x768 - Web Master Maria Vasile - Progetto grafico www.conquistaweb.it
All rights reserved - © www.icsvallagarina.it

SPORTELLO

link Direzione
link Segreteria
link Personale scolastico
link Organi collegiali
link Sicurezza
link News

SCUOLE E PROGETTI

link Primaria Val Lagarina
link Primaria Cittadini
link Media G.B. Vico
link P.O.F.
link Incarichi docenti
link Progetti didattici
 
link Progetti in rete

FORUM

link Forum dell'Istituto
link Linea Diretta
link Forum riservati
link Link consigliati
link Mappa del sito
Composizione del Consiglio d'Istituto:
nelle scuole con popolazione scolastica oltre i 500 alunni è composto da 19 membri ripartiti fra le diverse componenti, di cui 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, 8 docenti, 2 personale ATA oltre al Dirigente.
Presidente:Marco Gobbi ( Vico)
Vice Presidente:Giuseppe Totaro (Val Lagarina)
Giunta Esecutiva: Lorella Damiani - Rosalia D'Amico- Vittorio Petraroli- Valeria Dadda
Componente genitori:

Maria Cecilia Corradini (Val Lagarina)
Pino Avellino( Vico)
Rosalia D'amico (Gherardini)
Stefano Rovelli (Gherardini)
Katia Dal Pero (Val Lagarina)
Giuseppe Totaro (Val Lagarina)
Silvia Maria Alberti (Val Lagarina)
Lorella Damiani (Val Lagarina)

Componente docente:
Scuola Primaria Val Lagarina: Monica Garuti - Pascuzzi Raffaella - De Pascalis Romina
Scuola Primaria Gherardini: Daniela Marcucci - Petraroli Vittorio
Scuola Media Vico: Marina Crocano - Fabio Mandelli - Ornella Maranesi - Maria M. Fiore
Componente ATA:
Valeria Dadda
Membro di diritto:
Simona Damizia (dirigente scolastico)

Le funzioni del Consiglio d'Istituto

Competenze più rilevanti sono:
1. deliberare il programma annuale e il conto consuntivo e disporre in ordine all'impiego dei mezzi finanziari
2. deliberare, su proposta della giunta, fatte salve le competenze del Collegio docenti e dei Consigli di classe e di interclasse, sulle seguenti materie:
- adozione del regolamento interno della scuola;
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico –scientifiche e dei sussidi didattici;
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
- criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche;
- promozione di contatti con altre scuole al fine di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
- partecipazione della scuola ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
- forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dalla scuola;
3. indicare i criteri generali alla formazione delle classi, adattare l'orario delle lezioni e di altre attività scolastiche alle condizioni
ambientali, coordinare ed organizzare i consigli di interclasse, esprimere parere sull'andamento generale della scuola.